Finito

Corso di Simulazione Teorico Pratico: Violenza nei contesti sanitari e utenti aggressivi, dalla prevenzione alla gestione dell'evento

200 eur
Iscriviti
mer 18 ott 2023, 13:30–18:30 CEST
Simula Hub, Via Alfredo Veroni 37a, Parma, PR, Italia Mappa
Corso di Simulazione Teorico Pratico: Violenza nei contesti sanitari e utenti aggressivi, dalla prevenzione alla gestione dell'evento

Il corso tratta il rischio aggressione nei contesti sanitari, con un focus sulla prevenzione e la gestione della violenza e degli utenti aggressivi. L'obiettivo del corso è infatti fornire indicazioni e strumenti pratici per affrontare il rischio di aggressioni, minacce e molestie sul luogo di lavoro. Verranno quindi presentate strategie specifiche per identificare segnali precoci di potenziali situazioni di violenza, nonché soluzioni per affrontare queste situazioni in modo professionale e sicuro, rispettando le normative vigenti. Il corso mira a fornire agli operatori sanitari le competenze necessarie per prevenire e affrontare la violenza sul lavoro e gli utenti aggressivi, contribuendo a garantire un ambiente lavorativo sicuro e protetto.


 

PROGRAMMA

 

•  L’aggressività sul lavoro: episodi eclatanti ed episodi latenti

•  Il ciclo dell’aggressività

•  L’impatto sull’organizzazione, sul gruppo e sul singolo

•  I rischi psicosociali e il rischio aggressione

•  Il ruolo degli attori organizzativi

•  Strategie verbali

•  La comunicazione, la negoziazione e la mediazione

•  Tecniche verbali di de-escalation

•  Strategie fisiche e gestione degli spazi

•  La gestione della situazione critica

•  Tecniche di prevenzione e di contenimento


Simulazione: si prevede il coinvolgimento di un attore per mettere in atto delle simulazioni. Le simulazioni sono finalizzate a permettere ai partecipanti di riconoscere i segnali di aggressività, individuare i comportamenti efficaci e non efficaci, mettersi alla prova e testare le strategie apprese.



DOCENTI*


Jessika Camatti

La Dott.ssa Jessika Camatti, classe 1989, si è laureata con Lode in Medicina e Chirurgia nel 2014 presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ove si è specializzata con lode in Medicina Legale nel 2019. È Medico Competente e Medico Autorizzato; ha conseguito Master in Psicologia Clinica del Lavoro. Dirigente Medico presso il Dipartimento della Sicurezza della AUSL di Piacenza, è autrice di pubblicazioni scientifiche e contributi a congressi internazionali, relatrice a convegni internazionali e vincitrice di numerose borse di studio. È altresì diplomata in clarinetto presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena.

 

Giuseppe Ferrari

Presidente della Sipiss, Direttore Editoriale delle Edizioni FS ed Editor in Chief del Journal of Health and Social Science. Esperto in consulenza organizzativa e nella progettazione di prove e strumenti per la valutazione delle competenze. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni sulla gestione delle patologie psichiatriche nei luoghi di lavoro. Psicologo e Psicoanalista.

 

Maria Sara Introvini

Psicologa specializzata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, consulente per lo sviluppo delle risorse umane e formatrice. Si occupa di servizi per la crescita e la valorizzazione delle persone in azienda tra i quali la selezione, il coaching, la formazione e l’orientamento. Progetta ed eroga assessment e development center, percorsi per l’implementazione di competenze trasversali: comunicazione, public speaking, gestione delle emozioni.

 

Nicoletta Porcu

La Dott.ssa Nicoletta Porcu, psicologa-neuropsicologa Psicoterapeuta cognitivo-costruttivista Brain Trainer Assomensana, è iscritta da marzo 2009 alla Sezione A dell'Albo degli Psicologi della Lombardia. A dicembre 2015 si è specializzata in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo-costruttivista presso la Scuola Quadriennale NOUS di Milano; da dicembre 2016 è Brain Trainer Assomensana nella zona di Piacenza. Attualmente altresì titolare di contratto libero-professionale presso AUSL Piacenza a far tempo da agosto 2022.

 

Franco Pugliese

Il Dott. Franco Pugliese si è laureato con Lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia, ove si è specializzato in Medicina del Lavoro (1980), Cardiologia (1985), Igiene e Medicina Preventiva (1992). È Medico Competente, Medico Autorizzato, Risk Manager. Dal 2009 al 2022 è stato Direttore del Dipartimento della Sicurezza presso AUSL Piacenza, ove era nominato Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e Medico Competente Coordinatore. E’ Presidente LILT Piacenza, Presidente del Rotary Club Piacenza Farnese, Past President AIRESPSA.  

*TBD tra il panel precedente

Istruttori

Franco Pugliese

Dirigente Medico AUSL Piacenza

Giuseppe Ferrari

Presidente Sipiss

Jessika Camatti

Dirigente Medico AUSL Piacenza

Maria Sara Introvini

Psicologa specializzata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Nicoletta Porcu

Psicologa-Neuropsicologa

Contattaci

Luogo

Simula Hub, Via Alfredo Veroni 37a, Parma, PR, Italia

Classificazioni

Categorie
  • Corsi in presenza
Livelli
  • Tutto