CORSO ECM "LE EMERGENZE IN SALA PARTO: BUONE PRATICHE CLINICHE E PROTOCOLLI NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE/URGENZE PERI-PARTUM"

CORSO ECM - 11,3 CREDITI
AREA TEMATICA: OSTETRICIA E GINECOLOGIA, ANESTESIA E RIANIMAZIONE, INFERMIERISTICA
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dott. Alberto Andreotti Dirigente medico Anestesia Rianimazione & Terapia Intensiva AOU di Modena - Policlinico
Prof. Paolo Mannella Professore di Ginecologia e Ostetricia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa e Presidente Corso di Laurea in Ostetricia, Università di Pisa
DOCENTI
Dott. Alberto Andreotti Dirigente medico Anestesia Rianimazione & Terapia Intensiva AOU di Modena - Policlinico
Prof. Paolo Mannella Professore di Ginecologia e Ostetricia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa e Presidente Corso di Laurea in Ostetricia, Università di Pisa
Dott.ssa Valentina Steccanella Coordinatore Sala parto Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Pisa
Razionale
La mortalità e morbidità peri-partum si sono enormemente ridotte negli ultimi decenni, frutto dell’evoluzione scientifica, della terapia medica e della conoscenza della fisiopatologia dietro ogni singolo momento della gravidanza.
Tuttavia, come descritto dall’Osservatorio Nazionale dell’ ISS, l’Ostetricia Ginecologia rimane l’unica disciplina a sobbarcarsi l’onere del 200% di mortalità nonché di gravi complicanze inerenti a tutte le fasi della gravidanza, del parto e del puerperio, quindi con gravi e dirette conseguenze anche sul nascituro.
Soprattutto il periodo peri-partum, dai prodromi alla fase espulsiva, è un momento molto delicato e impegnativo e per quanto si possa essere preparati, gli scenari possono evolvere rapidamente in emergenze che necessitano di trattamenti immediati ed una équipe multidisciplinare ben preparata.
Proprio per questo motivo, nasce un corso in Simulazione Avanzata con specialisti nazionali del settore e dedicato ai Team che lavorano nel delicato setting della Sala Parto.
Dai più comuni quadri di gestosi, alla gestione delle emorragie post-partum fino all’attacco eclamptico, il corso affronta i contenuti tecnici e “non tecnici” (Non Technical Skills) per la gestione avanzata delle Crisi in Ostetricia mediante l’acquisizione di competenze centrate su Linee Guida, Buone Pratiche Cliniche, Human Factor, Leadership e Problem Solving… focalizzato su una formazione a 360° degli operatori.
Questi aspetti nel loro complesso, unitamente al largo utilizzo delle CRM (Crisis Resource Management), sono condicio sine qua non necessaria per permettere il potenziamento di tutta quella parte di aspetti personali, umani, caratteriali e relazionali puramente “non tecnici” definiti Non Technical Skills.
Il Corso prevede dunque una specifica formazione di tipo:
- Tecnico-Scientifica nelle lezioni, round table, debriefing e nell’applicazione delle Buone Pratiche Cliniche.
- Relazionale nell’implementazione del Team-Working, del Decision-Making e del Problem Solving tramite le High Fidelity Simulation.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
8:30 Registrazione dei partecipanti
8:45 Presentazione del corso
9:15 -10:00 Lesson 1 - CRM - CRISIS RESOURCE MANAGEMENT
9:15 “Icebreaker HFS HIGH FIDELITY SIMULATION” – Parto precipitoso
10:00 – 10:20 Lesson 2 - WHY DO MOTHERS DIE..?
10:20 – 10:30 Coffee Break
10:30 – 12:45 Divisione in gruppi e rotazione in 3 workshop
- Workshop 1 Distocia di spalla
- Workshop 2 Parto Operativo & Friends
- Workshop 3 Early Warning Score & sepsis
12:45 – 13:00 Break
13:00 – 13:30 Lesson 3 - LUNCH SESSION Interattiva su Alterazioni tracciati
13:30 – 15:45 Divisione in gruppi e rotazione in 3 workshop
- Workshop 4 Parto Difficile (Testa impattata)
- Workshop 5 Parto Podalico e manovre esterne
- Workshop 6 Le crisi nel peri-partum
15:45 – 16:00 Coffee Break
16:00 – 17:00 HFS 2 High Fidelity Simulation – TC Emergent
17:00 – 18:00 HFS 3 High Fidelity Simulation – PPH
18:00 – 18:15 Take home message
18:15 – 18:30 Chiusura dei Lavori
Istruttori
Alberto Andreotti
Paolo Mannella
Contattaci
- Simula Hub
- si••••b@acc••••s.it
Luogo
Classificazioni
Categorie
- Corsi in presenza
Livelli
- Tutto