CORSO FAD ECM "Gestione condivisa del paziente ematologico sottoposto a trattamento con cellule CAR T"

50 eur
Iscriviti
CORSO FAD ECM "Gestione condivisa del paziente ematologico sottoposto a trattamento con cellule CAR T"

FAD ASINCRONA ECM n° 3282 - 444729

N° 3 Crediti ECM - Corso di 3 ore di formazione

DESTINATARI: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Infermiere

Responsabile Scientifico

Prof. Luca Brazzi Professore ordinario di Anestesia e Rianimazione Università di Torino, Responsabile U.C Anestesia e Rianimazione Città della Salute e della Scienza, Torino

Docenti

Prof. Benedetto Bruno Direttore Struttura Complessa Ematologia, A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino

Prof. Luca Brazzi Professore ordinario di Anestesia e Rianimazione Università di Torino, Responsabile U.C Anestesia e Rianimazione Città della Salute e della Scienza di Torino

Dott.ssa Barbara Botto Dirigente medico Ematologia, Ospedale Molinette, A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino

Dottor Roberto Mina Dirigente medico Ematologia e Ricercatore Dipartimento di Biotecnologia molecolare, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Dottor Mattia Novo Medico Ematologo SC Ematologia A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Dott.ssa Luisa Giaccone Professoressa Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Dottor Alessandro Busca Responsabile programma trapianti presso Città della Salute e della Scienza, Torino

Dottor Gabriele Sales Rianimatore e Ricercatore A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Razionale

L’introduzione delle terapie con cellule CAR (Recettore dell’Antigene Chimerico) T, dirette contro l’antigene CD19 espresso sui linfociti B neoplastici, sta attualmente cambiando il modus operandi nella gestione terapeutica di svariate neoplasie ematologiche refrattarie o recidivanti dopo le terapie convenzionali con chemio-immunoterapia e/o trapianto autologo di cellule staminali.
Le prime neoplasie così trattate sono stati i linfomi non-Hodgkin (in particolare il linfoma diffuso a grandi cellule B e i linfomi follicolari trasformati), la leucemia linfoblastica acuta, sia nell’adulto che nel bambino, e la leucemia linfatica cronica. Da qualche anno, l’utilizzo di questa metodica si è estesa anche al campo del mieloma multiplo, mostrando da subito chiari benefici clinici.
Tuttavia, a causa della loro natura, essendo prodotti immuno - cellulari, tali terapie mostrano un particolare profilo di tossicità. Risulta dunque di grande importanza una gestione ottimale degli effetti collaterali. La “Sindrome da rilascio di citochine” (CRS) e la “Sindrome da neurotossicità associata all’attività delle cellule immunitarie” (ICANS) rappresentano le due principali sfide nella gestione di questi pazienti.
In tale contesto, è fondamentale il lavoro di squadra tra medico ematologo e medico rianimatore nel monitorare segni e sintomi clinici e laboratoristici del paziente sottoposto a CAR T per riconoscere ed intervenire tempestivamente qualora insorgesse una delle due sindromi, al fine di evitarne l’evoluzione nei loro quadri più gravi, che potrebbero richiedere anche la necessità di ricovero in terapia intensiva, ventilazione meccanica e supporto vasopressorio ad alte dosi.

Programma

Introduzione - Prof. L. Brazzi

Modulo 1: Stato dell'arte dei linfonodi - Dott.ssa B. Botto

Modulo 2: Chimeric antigen receptor T (CAR T) cells to treat relapsed and refractory Lymphoma - Dott. R. Mina

Modulo 3: Chimeric antigen receptor T (CAR T) cells to treat relapsed and refractory Multiple Myeloma - Dott. R. Mina

Modulo 4: The side effects of CAR T cells therapy: Cytokine release syndrome (CRS) - Dott.M. Novo

Modulo 5: The side effects of CAR T cells therapy: Immune effector Cell-Associated Neurotoxicity Syndrome (ICANS) - Dott.ssa L. Giaccone

Modulo 6: The side effects of CAR T cells therapy: Immune effector Cell-Associated Hematotoxicity (ICAHT) - Prof. B. Bruno

Modulo 7: Protocollo gestionale dei pazienti CAR-T - Dott. A. Busca

Modulo 8: Il ruolo nel rianimatore nella gestione del paziente candidato a terapie con cellule con CAR T - Dott. G. Sales

Modulo 9: La politica di ammissione in terapia intensiva del paziente sottoposto a terapia con cellula CAR T - Dott. G. Sales



Classificazioni

Categorie
  • Corsi FAD ECM - Digit'Ed Med
Livelli
  • Tutto