Cominciato

CORSO FAD ECM "Dolore oncologico e cure palliative: aspetti normativi, terapeutici e gestionali"

50 eur
Iscriviti
mar 8 lug 2025, 12:00 CEST – mer 31 dic 2025, 12:00 CET
Simula Hub, Via Alfredo Veroni 37a, Parma, PR, Italia Mappa
CORSO FAD ECM "Dolore oncologico e cure palliative: aspetti normativi, terapeutici e gestionali"

FAD ASINCRONA ECM n° 3282 - 455557

N°5 Crediti ECM - Corso di 5 ore di formazione

DESTINATARI: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Infermiere

Responsabile Scientifico

Dott. Renato Vellucci Dirigente medico di I livello presso l’Unità di Cure Palliative e Terapia del Dolore Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze

Docenti

Dott. Renato Vellucci Dirigente medico di I livello presso l’Unità di Cure Palliative e Terapia del Dolore Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze

Prof. Franco Marinangeli Direttore del Dipartimento di Emergenza e Accettazione della ASL 1 Abruzzo, Referente Regionale per le Emergenze Regione Abruzzo, Professore Ordinario di Anestesia e Rianimazione, Direttore UOC di Anestesia, Rianimazione, Terapia del Dolore e Cure Palliative e Responsabile Rete Aziendale Cure Palliative e Terapia del Dolore ASL 01 Avezzano - Sulmona - L’Aquila

Razionale

Il dolore oncologico rappresenta una delle principali sfide nella gestione del paziente affetto da tumore, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sull’efficacia delle cure palliative. Un approccio integrato, basato su evidenze scientifiche, normative di riferimento e strategie terapeutiche avanzate, è fondamentale per garantire un controllo adeguato del dolore e migliorare l’assistenza ai pazienti.

Il corso "Dolore oncologico e cure palliative: aspetti normativi, terapeutici e gestionali" si propone di fornire ai partecipanti un quadro completo sull’epidemiologia del dolore oncologico, sugli strumenti di valutazione e sulle più recenti strategie terapeutiche, con un focus particolare sull’uso appropriato degli oppioidi e sulla gestione del BreakThrough Cancer Pain (BTcP). Verranno inoltre approfonditi aspetti normativi fondamentali, tra cui l’evoluzione della legislazione italiana fino alla Legge 38/2010, e tematiche di carattere gestionale come il progetto “Ospedale Senza Dolore” e le disposizioni anticipate di trattamento.

Il corso si rivolge a medici, farmacisti, infermieri e altri professionisti sanitari coinvolti nella gestione del dolore oncologico e delle cure palliative, offrendo un aggiornamento multidisciplinare con un approccio pratico e basato sulle più recenti evidenze scientifiche e normative.

Programma

Modulo 1: Epidemiologia del dolore da cancro - Prof. F. Marinangeli

Modulo 2: La valutazione del dolore oncologico - Dott. R. Vellucci

Modulo 3: L’uso “consapevole” degli oppioidi e la rotazione degli oppioidi - Prof. F. Marinangeli

Modulo 4: Il BreakThrough Cancer Pain - Dott. R. Vellucci

Modulo 5: Il progetto ospedale senza dolore - Dott. R. Vellucci

Modulo 6: La legge 38/2010 - Dott. R. Vellucci

Modulo 7: Le disposizioni anticipate di trattamento - Prof. F. Marinangeli

Modulo 8: La responsabilità professionale nella gestione del dolore e delle cure palliative - Prof. F. Marinangeli

Luogo

Simula Hub, Via Alfredo Veroni 37a, Parma, PR, Italia

Classificazioni

Categorie
  • Corsi FAD ECM - Digit'Ed Med
Livelli
  • Tutto