FORMATORI³ - TRAIN THE TEACHER

Corso ECM 3282 - 461413
N° crediti 33,2
RAZIONALE
Per un centro di simulazione, garantire la qualità dei formatori e il loro continuo sviluppo professionale è un aspetto cruciale per mantenere standard elevati nell’insegnamento e nell’apprendimento. La crescita delle competenze dei formatori assicura un impatto diretto sulla preparazione degli operatori e sulla sicurezza dei pazienti. Il corso “Formatori3” è progettato per offrire strumenti e strategie mirate a migliorare l’efficacia dell’insegnamento attraverso la simulazione, favorendo un ambiente di apprendimento dinamico, coinvolgente e in linea con le moderne teorie di apprendimento dell’adulto. Un’opportunità unica per chi desidera eccellere nel ruolo di Responsabile della Formazione dei Facilitatori e contribuire alla crescita della simulazione in ambito educativo e professionale
A CHI È RIVOLTO?
Il corso “Formatori3” è pensato per chi riveste o desidera rivestire il ruolo di Responsabile della Formazione dei Facilitatori nei centri di simulazione. Lo scopo è acquisire competenze avanzate nell’insegnamento attraverso la simulazione e supportare altri formatori nel loro percorso didattico e di crescita professionale.
OBIETTIVI DEL CORSO
- Comprendere i principi della formazione basata sulla simulazione
- Sviluppare le competenze per guidare e formare i responsabili della formazione dei facilitatori
- Migliorare le tecniche di progettazione, conduzione, debriefing e gestione dell’apprendimento esperienziale.
PROGRAMMA
I GIORNATA: “Fondamenti della formazione di formatori”
1) Accoglienza e setting iniziale - Dr.ssa Michela Bernardini
09:00 – 9:30 “Il corso nel corso” (learning by doing)
09:30 – 10:00 Accoglienza: chi, come, quando, dove.
10:00 – 10:30 Ergonomia
10:30 – 11:00 Insegnare l’ice-breaking e il team building
11:00 – 11:15 Coffee Break
2) Analisi delle competenze - Dr. Pierluigi Ingrassia
11:15 – 12:30 Esercitazione: “il profilo del facilitatore”
13:00 – 14:00 Lunch
3) Costruzione dell’ambiente di apprendimento - Dr. Emanuele Capogna
14:30 – 15:00 Come costruire un ambiente sicuro per l’apprendimento
15:00 – 16:00 Il Briefing
16:00 – 17:00 La Familiarizzazione
17:00 – 18:00 Esercitazione: SimZones
II GIORNATA: “Scenario e Debriefing”
1) Come insegnare la costruzione e conduzione dello scenari - Dr. Pierluigi Ingrassia
09:00 – 09:30 Come insegnare a costruire uno scenario: “realismo vs fedeltà”
09:30 – 10:00 Esercitazione: far costruire uno scenario “su misura”
10:00 – 10:30 Controllo di qualità: “lo scenario visto con gli occhi del partecipante”
10:30 – 11:00 Utilizzo delle tecniche accessorie
11:00 – 11:15 Coffee Break
2) Tecniche di ascolto - Dr.ssa Michela Bernardini
11:15 – 12:30 Esercitazione: tecnica dell’ascolto attivo
13:00 – 14:00 Lunch
3) Come insegnare il debriefing ai formatori - Dr. Emanuele Capogna
14:30 – 15:00 Analisi delle tecniche di debriefing
15:00 – 16:00 Come insegnare il debriefing
16:00 – 18:00 Come dare il feedback ai facilitatori
III GIORNATA: “Il corso nel corso"
Dr. Emanuele Capogna, Dr.ssa Michela Bernardini, Dr. Pierluigi Ingrassia
09:00 – 13:00 Esercitazione pratica di facilitazione ai facilitatori (Parte I: Briefing e familiarizzazione)
13:00 – 14:00 Lunch
14:00 – 17:00 Esercitazione pratica di facilitazione ai facilitatori (Parte II: Scenario e Debriefing)
17:00 – 18:00 Tecniche di chiusura corso
METODOLOGIA
Il corso sarà altamente interattivo e basato su:
- Workshop pratici
- Discussioni guidate
- Analisi di casi reali
- Simulazioni e role-play
FACULTY: Il corso sarà tenuto da un team di esperti con consolidata esperienza nella pratica della simulazione, nella gestione dei centri di simulazione e nello sviluppo di team di facilitatori. I docenti porteranno un approccio multidisciplinare, combinando competenze di formazione, leadership e organizzazione per garantire un supporto efficace ai futuri responsabili della formazione nei centri di simulazione
Emanuele Capogna Direttore scientifico del corso, Responsabile Centro di simulazione EESOA, Roma
Pier Luigi Ingrassia Presidente SESAM Society for Simulation in Europe, Direttore scientifico del Centro di simulazione CPS del Ticino, Lugano
Michela Bernardini SIMNOVA – Centro di Simulazione in Medicina e Professioni Sanitarie dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara
TOPICS
- Come verificare le competenze dei nostri allievi
- L’accoglienza e il primo approccio
- Lo scenario e il manichino come reali
- Come strutturare un corso per facilitatori
- Insegnare il problem solving
- Insegnare il debriefing
- Tecniche di valutazione del corso
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
- Esperienza pregressa in simulazione – I partecipanti devono avere almeno 3 anni di esperienza come facilitatore o formatore in ambito educativo o sanitario. È preferibile che abbiano già frequentato percorsi formativi per facilitatori di simulazione o possiedano certificazioni riconosciute nel settore.
- Ruolo attuale o aspirazione a diventare formatori – Il corso è rivolto a chi già svolge attività di formazione nei centri di simulazione e/o a chi desidera assumere il ruolo di responsabile della formazione dei facilitatori.
- Competenze comunicative e di leadership – È richiesta una predisposizione alla gestione di gruppi, alla facilitazione dell’apprendimento e al coordinamento di team di formatori. Saranno valutate esperienze pregresse in attività di mentoring, tutoring o coordinamento di percorsi formativi.
Istruttori
Emanuele Capogna
Michela Bernardini
Pier Luigi Ingrassia
Contattaci
- Simulahub
- in••••o@acc••••s.it
Luogo
Classificazioni
Categorie
- Corsi in presenza
Livelli
- Tutto