Congresso ECM "How soon is Now - from clinical practice to traslational and precision medicine in ovarian cancer"

Congresso ECM 5,6 crediti
Provider Alfa FCM
ID Evento: 3282 - 448994
Aree tematiche: Medicina e Chirurgia, Ginecologia e Ostetricia, Chirurgia generale, Oncologia, Anatomia patologica, Scienze biomediche
• alla verifica della professione e disciplina (che sia compresa tra quelle accreditate)
• al superamento del test finale e alla compilazione della scheda di valutazione dell’evento
How soon is Now
from clinical practice to traslational and precision medicine in ovarian cancer
Razionale
Il carcinoma ovarico è una delle neoplasie ginecologiche più complesse e aggressive, spesso caratterizzata da una prognosi sfavorevole. Questo evento mira a fornire un aggiornamento approfondito sui trattamenti attuali e sulle prospettive future, sia in ambito clinico che nella medicina traslazionale.
Il congresso affronterà temi cruciali, dalla diagnostica avanzata – con innovazioni in genetica, biologia molecolare e radiomica – fino alle nuove frontiere terapeutiche, con un focus particolare sulla chirurgia mini-invasiva, robotica e personalizzata nelle recidive.
In questo contesto, il congresso di Candiolo rappresenta un'importante occasione di confronto tra specialisti, con l’obiettivo di migliorare le strategie diagnostiche e terapeutiche, traducendo le più recenti scoperte scientifiche in applicazioni cliniche efficaci.
Programma
Venerdì 23/05/2025
13:00 - 13:10: Saluto delle autorità e dei presidenti del congresso
13:10 - 13:30: Apertura del Congresso - Anna Sapino, Chiara Benedetto, Elsa Viora, Luigi Carlo Turco
Relazione introduttiva
- Introduzione: Chiara Benedetto
13:30 - 13:45: “L’Intelligenza Artificiale: La Nuova Frontiera nel Carcinoma Ovarico” - Anna Fagotti
13:45 - 15:00 - I^ SESSIONE: Diagnostica del carcinoma ovarico – Tecnologia e precisione
- Introduzione: Rosalba Giacchello
- Moderatori: Elsa Viora, Bianca Masturzo, Anna Sapino
- Discussant: Paolo Fonio, Andrea Sciarrone, Paolo Petruzzelli
13:45 - 14:00: La Diagnostica Ecografica nella Massa Pelvica e Carcinosi - Carla Antonia Testa
14:00 - 14:15: Patogenesi e diagnosi del carcinoma ovarico di alto grado e basso grado - Gianfranco Zannoni
14:15 - 14:30: Genetica e biologia molecolare: una nuova era nella diagnostica del carcinoma ovarico - Caterina Marchiò
14:30 – 14:45: Ecografia interventistica: verso una nuova possibilità nella diagnostica oncologica - Lorena Quagliozzi
14:45 - 15:00: Discussione e interventi
15:00 - 16:15 - II^ SESSIONE: Oncofertilità e Trattamento Conservativo
- Introduzione: Alberto Revelli
- Moderatori: Claudio Castello, Stefano Bogliolo, Massimo Abbondanza
- Discussant: Maria Grazia Baù, Mauro Costa, Andrea Puppo
15:00 – 15:15: Chirurgia Conservativa nel Carcinoma Ovarico: L’Equilibrio tra Fertilità e Oncologia - Francesco Cosentino
15:15 – 15:30: Oncofertilità nel Carcinoma Ovarico: Prospettive Globali e Innovazioni nella PMA - Inge Peters
15:30 – 15:45: Trattamento ormonale sostitutivo e non ormonale della menopausa e dell’atrofia vulvo-vaginale in seguito a trattamento per carcinoma ovarico -Paola Villa
15:45 - 16:00: Management delle masse annessiali in gravidanza - Floriana Mascilini
16:00 – 16.15 Discussione e conclusione prima giornata
Sabato 24/05/2025
09:00 – 11:15: III^ SESSIONE: Trattamento Chirurgico del Carcinoma Ovarico: tecniche avanzate e nuove prospettive
- Introduzione: Stefano Cosma
- Moderatori: Daniela Surico, Saverio Danese, Maggiorino Barbero
- Discussant: Luca Sgro, Fabrizio Bogliatto, Davide De Alberti
09:00 - 09:15: : Approcci chirurgici al trattamento del carcinoma ovarico - Francesco Fanfani
09:15 - 09:30: Chirurgia della Recidiva nel Carcinoma Ovarico: Timing, Tecniche e Criteri di Selezione - Barbara Costantini
09:30 - 09:45: La Rivoluzione della Chirurgia Robotica nel Carcinoma Ovarico: Innovazioni e Prospettive Oncologiche - Valerio Gallotta
09:45 – 10:00: La nuova frontiera della chirurgia robotica nel Carcinoma Ovarico: la piattaforma Single Port - Vito Chiantera
10:00 – 10:15 Discussione e interventi
10:30 - 11:15 Pausa
11:15 – 12:30: IV^ SESSIONE: Trattamento Medico del Carcinoma Ovarico
- Introduzione: Roberta Buosi
- Moderatori: Marco Gatti, Annamaria Ferrero, Serafina Mammoliti
- Discussant: Enrico Grignani, Elisa Piovano, Giorgio Valabrega
11:15 - 11:30: Stato dell’arte sull’impiego dei PARP Inibitori in Prima Linea di mantenimento per il Carcinoma Ovarico avanzato - Vanda Salutari
11:30 – 11:45: Gestione della Recidiva del Carcinoma Ovarico: Strategie per Malattia Platino-Sensibile e Platino-Resistente - Claudia Marchetti
11:45 – 12:00: Terapie Target e Immunoterapia nel Carcinoma Ovarico: Nuove Frontiere per il Trattamento Personalizzato - Domenica Lorusso
12:00 – 12:15: Radioterapia nel Carcinoma Ovarico: l’approccio al di là della chirurgia e della chemioterapia - Cyrus Chargari
12:15 – 12:30: Discussione e interventi
12:30 - 13:45 Pausa pranzo
13:45 – 15:45: V^ SESSIONE: Prospettive Future
- Introduzione: Vanesa Gregorc
- Moderatori: Valentina Tuninetti, Alessandro Buda, Marinella Destefanis
- Discussant: Giulia Courthod, Laura Zavallone, Giulia Gallizzi
13:45 – 14:00: Genomica Traslazionale nel Carcinoma Ovarico: dalle Scoperte Molecolari all’Applicazione Clinica - Iain McNeish
14:00 – 14:15: Radiomica nel Carcinoma Ovarico: diagnosi e stratificazione prognostica - Francesca Ciccarone
14:15 – 14:30: Ruolo del linfonodo sentinella nel tumore ovarico early-stage: attuali evidenze e prospettive future - Nicolò Bizzarri
14:30 – 14:45: Biopsia Liquida nel Carcinoma Ovarico: Una Rivoluzione nella Medicina di Precisione - Camilla Nero
14:45 – 15:00: Organoidi nel Carcinoma Ovarico: Modelli Innovativi per la Ricerca e la Terapia Personalizzata - Sabrina Arena
15:00 – 15:15: PIPAC nel Carcinoma Ovarico: Innovazioni nella Chemioterapia Intra-Peritoneale Pressurizzata - Giuseppe Vizzielli
15:15 – 15:30: HIPEC nel Carcinoma Ovarico: Stato dell’Arte e Prospettive Future - Valentina Ghirardi
15:30 – 15:45: Discussione e interventi
15:45 – 16.00: Sintesi e chiusura con i Presidenti
Contattaci
- Simulahub
- in••••o@acc••••s.it
Luogo
Classificazioni
Categorie
- Corsi in presenza
Livelli
- Tutto