Prossimo

Workshop Posizionamento di Introduttori Vascolari in Ambiente Extraospedaliero finalizzati a procedure invasive avanzate, con focus su procedure di rianimazioni avanzate nell’ arresto cardiaco. (Congresso SAQURE)

30 eur
+ elementi aggiuntivi disponibili
Iscriviti
ven 11 apr 2025, 09:00–12:30 CEST
Crowne Plaza Rome, Via Aurelia Antica 415, Roma Mappa
Workshop Posizionamento di Introduttori Vascolari in Ambiente Extraospedaliero finalizzati a procedure invasive avanzate, con focus su procedure di rianimazioni avanzate nell’ arresto cardiaco. (Congresso SAQURE)

Tecniche e Simulazioni in Ambulanza
Durata: 2 ore

Obiettivo del Workshop

Fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per eseguire il posizionamento sicuro ed efficace di introduttori vascolari, inclusi quelli femorali arteriosi e venosi, in contesti extraospedalieri, come nelle ambulanze.

Il workshop sarà diviso in due fasi:

  • Fase 1: Teorica
  • Fase 2: Pratica, con insegnamento delle skills tecniche nell'inserimento di introduttori e una simulazione di un trasporto in emergenza in ambulanza.

Programma del Workshop

Fase 1

1. Introduzione e Obiettivi

  • Importanza e utilizzi di un introduttore in ambiente extraospedaliero (Reboa, IABP, ECMO…).
  • Obiettivi: migliorare le competenze pratiche nel posizionamento di introduttori vascolari, con particolare attenzione all'ambiente extraospedaliero.

2. Fondamenti Teorici

  • Anatomia e fisiologia dei vasi femorali e non femorali
    • Anatomia del sistema vascolare femorale: posizione, struttura e funzione.
    • Differenze tra l'uso di introduttori vascolari femorali e non femorali.
    • Considerazioni cliniche: indicazioni per l'accesso femorale in emergenza e quando optare per altri vasi.
  • Principi del posizionamento dell'introduttore vascolare
    • Tecniche di inserimento: approccio diretto vs. approccio ecoguidato.
    • Sicurezza e gestione delle complicanze: emorragie, infezioni e danni ai vasi.
    • Scelte e criteri nella selezione dell'accesso vascolare in emergenza.

3. Dimostrazione e Simulazione ad Alta Fedeltà (40 minuti)

  • Posizionamento dell'introduttore vascolare femorale
    • Dimostrazione pratica della tecnica corretta di inserimento di un introduttore vascolare su un manichino ad alta fedeltà (con supporto di un simulatore avanzato).
    • Complicanze comuni durante il posizionamento (ad esempio, emorragie o difficoltà tecniche).
  • Posizionamento dell'introduttore vascolare durante arresto cardiaco
    • Dimostrazione dell'inserimento dell'introduttore vascolare in altre sedi, come la vena giugulare e la vena succlavia.
    • Discussione delle indicazioni per il posizionamento di introduttore per tecniche di rianimazione cardiopolmonare avanzata (Reboa, ECMO, ecc.).

Fase 2

4. Technical Skills

  • I partecipanti saranno divisi in gruppi di 2-3 persone.
  • Ogni gruppo avrà accesso a un simulatore ad alta fedeltà per praticare il posizionamento dell'introduttore vascolare in ambiente ambulanza simulato.
  • Ogni partecipante avrà il compito di effettuare il posizionamento dell'introduttore vascolare su guida ecografica.
  • Simulazione finale in ambulanza
    • Il workshop si concluderà con simulazioni ad alta fedeltà di un trasporto di pazienti in shock che andranno in arresto cardiaco per cause reversibili.

5. Discussione e Riflessione Finale (15 minuti)

  • Discussione finale sui principali problemi riscontrati durante le simulazioni.
  • Domande e risposte: i partecipanti possono chiedere chiarimenti su specifiche difficoltà incontrate.

6. Conclusioni e Chiusura (10 minuti)

  • Riepilogo delle principali nozioni apprese durante il workshop (Take home message).
  • Il workshop si concluderà con simulazioni ad alta fedeltà di un trasporto di pazienti in shock che andranno in arresto cardiaco per cause reversibili.

Istruttori

  • Giuseppe Capozzoli - AAROI EMAC
    • Responsabile della struttura semplice di Medicina preoperatoria ed impianto e gestione dei cateteri venosi, centrali e periferici complessi, a breve e lungo termine, nell'adulto e nel bambino.
  • Alfonso Piano - Infermiere di Pronto Soccorso Policlinico Gemelli di Roma
    • Responsabile del master in ecografia infermieristica del Policlinico Gemelli.
  • Rianinurse:
    • Nicole Loffredo
    • Daniele Giordano
    • Claudio Prestigiacomo
    • Infermieri di area critica, specializzati in comunicazione in emergenza-urgenza.

Luogo

Crowne Plaza Rome, Via Aurelia Antica 415, Roma

Classificazioni

Categorie
  • Corsi in presenza
Livelli
  • Tutto