PHTLS® - Prehospital Trauma Life Support di NAEMT

Rescue Press organizza il corso PHTLS® advanced su scenario immersivo in ambiente, grazie alla collaborazione con Accurate e il Simula Hub, training center internazionale a Parma.
ATTENZIONE: evento su due giorni, 16 ore di corso. Il prezzo include il manuale PHTLS aggiornato all'ultima edizione disponibile.
Il PHTLS è un corso realizzato da Rescue Press (Provider autorizzato NAEMT Italia) in collaborazione con Simula Hub ed Accurate.
È un corso indirizzato a medici e infermieri che vogliano acquisire e testare sul campo competenze nella gestione del paziente traumatizzato. Avrai a tua disposizione un gruppo di confronto su Rescue Press, dove trovare il materiale utile affinché tu possa fruire al meglio delle attività pratiche previste nel campo estricazione.
Tutte le ulteriori informazioni ti saranno fornite 15 giorni prima dell'inizio del corso. Per ogni informazione puoi contattarci via mail a amministrazione@rescuepress.it.
Il corso PHTLS® - Prehospital Trauma Life Support di NAEMT realizzato da Rescue Press viene organizzato nel centro di simulazione Simula Hub di Parma.
Il Prehospital Trauma Life Support (PHTLS) della NAEMT è ampiamente riconosciuto a livello globale come il principale programma formativo per il trattamento di pazienti traumatizzati in situazioni di emergenza nella fase preospedaliera. La missione del PHTLS è quella di promuovere l'eccellenza nella gestione dei pazienti con trauma da parte di tutti i professionisti coinvolti nel soccorso preospedaliero. Sviluppato in collaborazione con l'American College of Surgeons - Committee on Trauma (ACS-COT), il PHTLS fornisce i principi per direzionare al meglio le scelte mediche e di soccorso dei pazienti da trattare in ambiente.
Il PHTLS è considerato il gold standard mondiale nell'educazione al trattamento preospedaliero del trauma ed è insegnato in 64 paesi. Rivolto a medici ed infermieri attivamente coinvolti nel soccorso preospedaliero del trauma.
I corsi PHTLS sono progettati per migliorare la qualità della cura del trauma e ridurne la mortalità. Il programma adotta una filosofia che considera il paziente traumatizzato multi-sistemico come un'entità unica con caratteristiche specifiche di trattamento. Il PHTLS infatti promuove il Critical Thinking, cioè il "ragionamento critico", come elemento fondamentale per un'assistenza di qualità. Il corso e il suo manuale vengono costantemente aggiornati in conformità con le raccomandazioni ATLS e in base ai progressi osservati sul campo e alle opinioni dei partecipanti. Nonostante sia nato negli Stati Uniti, il PHTLS ha visto una diffusione globale diventando il programma didattico di riferimento in molte nazioni, tra cui l'Italia, che lo ha adottato fin dal 1998.
Il corso utilizza il manuale PHTLS, riconosciuto a livello internazionale, che copre argomenti come la fisiologia della vita e della morte, la valutazione della scena e del paziente, la gestione delle vie aeree, la respirazione, la ventilazione e l'ossigenazione, la circolazione, l'emorragia e lo shock, i pazienti particolari e con disabilità, e casi simulati di pazienti.
Programma
Giorno 1
8:00 - Registrazione - Benvenuto
8:30 - Introduzione e Cinematica
9:30 - Valutazione della Scena e del Paziente
10:15 - Dimostrazione di Approccio: Valutazione e Trattamento
10:45 - PAUSA
11:00 - Lezione A-B-C (Airway, Breathing e Circulation)
12:00 - Scenari + Skills
13:30 - PRANZO
14:15 - Scenari + Skills
17:15 - Discussione dei casi di Triage
17:45 - Chiusura del corso
Giorno 2
8:00 - Benvenuto - Apertura del secondo giorno
8:15 - Lezione D (Trauma Cranico e della Colonna)
9:15 - Critical Thinking Stations
10:15 - PAUSA
10:30 - Dimostrazioni di Tecniche Specifiche
12:00 - Scenari Simulati
13:30 - PRANZO
14:15 - Scenari Simulati
15:30 - Conclusioni
15:50 - Test Scritto e Scenari Finali
17:30 - Chiusura del corso
Criteri per accedere al corso
- Il corso è aperto ai sanitari sia medici che infermieri.
- Il numero massimo di discenti possibili è di 18 persone per ogni edizione.
- Il corpo docenti è composto da istruttori PHTLS esperti.
- Superamento degli esami pratici e del test finale con un punteggio minimo del 76%.
- Durata del corso: 2 giorni.
- Validità della certificazione internazionale rilasciata: 4 anni.
- Conferma al raggiungimento minimo di 12 partecipanti. Oltre i 18 iscritti si attiva la waiting list.
Il corso include: manuale PHTLS spedito a casa, attestazione NAEMT valida 4 anni. E' possibile alloggiare nell'hotel convenzionato DADO a 1.5 km dal Training Center.
Questo corso è certificato NAEMT e organizzato con NAEMT ITALIA
Contattaci
- Simulahub
- in••••o@acc••••s.it
Classificazioni
Livelli
- Tutto