Corso ECM TECNICHE DI STRUMENTAZIONE - CORSO INTENSIVO PER INFERMIERI DI SALA OPERATORIA

CORSO ECM: n. crediti da definire (accreditamento in corso)
Responsabile Scientifico
Caterina Cicala
Direttore del Corso
Carlo Licorni
Faculty
Caterina Cicala
Matteo D’Errico
Carlo Licorni
Marco Lucantoni
Michela Perrotti
Simone Saraceni
Barbara Strabaci
Razionale
Le finalità del corso è quella di fornire al discente conoscenza, competenza, consapevolezza, destrezza e rapidità nella gestualità chirurgica in Tecnica Open e Mininvasiva di tutte le specialità chirurgiche che approcciano la cavità addominale. In Sala Operatoria, il ruolo dell’Infermiere Strumentista è interconnesso a quello del Chirurgo. Il gesto anticipatorio, preciso e rapido richiede però una lunga attività sul campo operatorio. La Formazione in Simulazione permette di allenarsi al gesto, evitando che il paziente stesso diventi palestra di apprendimento. Inoltre, le tecniche di strumentazione, svolgendosi in un ambiente ricostruito fedelmente attraverso la Simulazione facilitano il training specifico in totale sicurezza. Parallelamente verranno acquisite coordinazione, spazialità, ambi lateralità, ergonomia e precisione. Questo corso si focalizza su gesti semplificati e ripetuti, fino a portare il discente alla rapidità e fluidità consapevole del movimento. Le tecniche di strumentazione accomunano le specialità chirurgiche. Attraverso lo scenario simulato sarà possibile ricreare il contesto dell’intervento chirurgico, facilitando l’apprendimento delle tecniche di strumentazione, al fine di memorizzarle ed applicarle fino al raggiungimento della loro esecuzione in automatismo. Questo corso intensivo, sviluppato in modalità Blended con focus sulla Simulazione pratica darà la possibilità al discente di eseguire un elevato numero di esercizi che richiederebbero tempi incomparabili nella chirurgia reale, in Sala Operatoria. Inoltre, darà al discente la possibilità di allenarsi nell’utilizzo delle tecnologie Energy ed Endomeccanica, facilitando la formazione in sicurezza.
Programma
1° giornata
ABC della strumentazione chirurgica in Tecnica Open
Introduzione agli Strumenti Chirurgici
- Tipologia Strumenti Chirurgici:
- Strumenti da dissezione
- Strumenti da Taglio
- Strumenti da Emostasi
- Strumenti di Sutura
- Divaricatori
Tecnologia Energy: Strumenti da dissezione ed Emostasi
Endomeccanica: Suturatrici Meccaniche in chirurgia Open e Laparoscopica
Familiarizzazione Strategica: presentazione del manichino e dello scenario ad alta fedeltà per l’acquisizione delle tecniche di strumentazione in Tecnica Open
“Dal training con realtà virtuale alla true-to-life simulation”
Guida alla SIMZONES:
Tecnica “Mangiafuoco” - Come dirigere e facilitare l’apprendimento iniziale da parte del formatore esperto
Tecnica “Tre dita” - Ergonomia e velocità nei passaggi di strumentazione
Ambi lateralità - Utilizzo contemporaneo della mano destra e sinistra: imprinting finalizzato a velocizzare passaggi e procedure chirurgiche
Tecnica OM - Come garantire passaggi di strumentazione in velocità anche in situazione emergenziali, senza sopraffazione dell’aspetto emotivo dell’infermiere inesperto.
Gestualità in S.O. - Forma alternativa di comunicazione in sala operatoria
- Tecniche di passaggio bisturi: come montare e smontare un manico da bisturi poliuso
- Tecniche di passaggio pinze da dissezione e forbici
- Tecnica di passaggio pinze da emostasi e pinza da presa
- Legatura vasi con pinze da Emostasi
- Emostasi con Strumenti Energy- Modalità di attivazione strumenti ad energia
- Passaggio laccio su passafili
- Passaggio laccio singolo, laccio montato, laccio doppio
- Chiusura ed apertura pinze a cremagliera con Box-lock
- Montare sutura sul portaghi –Passaggio portaghi e filo a bandiera
- Tecniche di sutura chirurgica
- Tecniche di montaggio e smontaggio Suturatrici Meccaniche tecnica open
Simulazione interventi chirurgici di tiroidectomia, appendicectomia, colecistectomia, resezione colica destra e sinistra, resezione sigma e completamento delle procedure con estrazione dei pezzi chirurgici resecati.
Debriefing: Il Debriefing analizzerà, attraverso la visione del video della sessione simulata vissuta, criticità, errori e gap formativi del partecipante in corso d’opera, nonché miglioramenti, acquisizioni e nuove competenze apprese. La condivisione finale al termine del percorso simulato è estremamente importante ai fini formativi, perché permette di evidenziare errori e mancanze che, se constatati in un clima collaborativo, aumentano la consapevolezza del ruolo professionale, delle competenze e responsabilità. Inoltre, permette di constatare le competenze trasversali acquisite, attraverso un’analisi critica dei comportamenti più o meno assertivi, in scenari lavorativi spesso difficili e conflittuali.
2° Giornata
ABC della Strumentazione e Tecnica Mininvasiva
- Colonna laparoscopica -Strumentazione laparoscopica
- Ruoli, posizione e spazialità in Chirurgia Mininvasiva
- Gestione dell’ottica e Pulizia dell’ottica
- Gestione dell’immagine con vista frontale e angolata
- Zoom e messa a fuoco dell’immagine - Orizzonte
- Induzione Pneumoperitoneo
- Introduzione Trocar – Scelta calibri e numero trocar
- Regolazione costanti di insufflazione
- Tecniche di accesso alla cavità addominale
- Ergonomia del gesto laparoscopico
- Gesti di dissecazione -Emostasi preventiva
- Sezione-coagulazione elettrica monopolare convenzionale
- Coagulazione bipolare primaria
- Dissezione e coagulazione attraverso tecnologie Radiofrequenza, Ultrasioni o Miste
- Legatura con Clip
- Legatura con Cucitrice Meccanica
- Introduzione e ritiro degli aghi
- Sequestro dell’ago nell’addome – Tecniche di conteggio chirurgico in LPS
- Impugnatura degli strumenti e tecnica di strumentazione in Elezione e Urgenza
- Passaggio di strumenti per dissezione - taglio - coagulazione - trazione dei tessuti - lavaggio e aspirazione campo operatorio
- Passaggio punti - nodi intracorporei - nodi extracorporei - estrazione dei pezzi di exeresi Ripetizione continua ed a tempo di esercizi specifici mirati all’apprendimento ed al perfezionamento della abilità richiesta.
- Conversione “tranquilla”
- Conversione in laparotomia in Urgenza
Debriefing
Contattaci
- Simula Hub
- si••••b@acc••••s.it
Luogo
Classificazioni
Categorie
- Corsi in presenza
Livelli
- Tutto