AAROI - LOMBARDIA - Congresso di Bioetica del Fine Vita Focus su Rianimazione, Pronto Soccorso e Prelievo d’Organo

3° Evento ON AIR - Operative Needs in Anesthesia and Intensive Resuscitation
Presidente del Congresso: Cristina Mascheroni
Responsabile Scientifico: Gianluca Russo
RAZIONALE
La nostra pratica clinica si svolge quotidianamente in contesti ad alta complessità, in cui le decisioni devono essere prese rapidamente, spesso in condizioni di incertezza, e con implicazioni profonde per la vita, la dignità e l’autonomia del paziente.
In tali ambiti, l’etica non è un principio astratto, ma uno strumento operativo imprescindibile per guidare scelte cliniche responsabili, umane e proporzionate. Le sfide etiche che il professionista si trova ad affrontare sono numerose:
- Il consenso informato in situazioni di emergenza o in pazienti incapaci di intendere e volere;
- La gestione del fine vita e delle decisioni di non iniziare o sospendere trattamenti;
- L’equilibrio tra beneficenza e non maleficenza in contesti di incertezza clinica;
- L’allocazione di risorse scarse, come durante le recenti emergenze pandemiche;
- La tutela della dignità del paziente e il rispetto della sua volontà, anche quando non può esprimerla direttamente.
In questo convegno, esperti di bioetica si confronteranno per delineare approcci condivisi e aggiornati alle problematiche etiche emergenti. Saranno affrontati anche temi trasversali, come la comunicazione con i familiari, l’etica della sedazione palliativa, il ruolo del medico nella società contemporanea e le responsabilità professionali in ambito clinico-legale.
L’obiettivo è stimolare una riflessione critica e costruttiva che favorisca l’adozione di pratiche cliniche più consapevoli, rispettose dei valori fondamentali della medicina e in grado di coniugare rigore scientifico, umanità e responsabilità.
PROGRAMMA - Venerdì 26 settembre 2025
13:00 | Registrazione e Welcome lunch
14:00 | Introduzione ai Lavori
Moderatori: Laura Maderna, Lorenzo Simone Pressato
14:10 | “Rianimazione e decisioni etiche: limiti e prospettive” Alberto Giannini
- Il concetto di appropriatezza nelle manovre rianimatorie
- Il ruolo delle direttive anticipate di trattamento
- Il confronto con il contesto normativo e deontologico
15:40 | Pausa
16:00 | “Bioetica e decisioni nel fine vita: tra emergenza e rispetto della volontà del paziente” Giovanni Mistraletti
- Il bilanciamento tra autonomia e beneficenza in situazioni critiche
- La comunicazione con i familiari in scenari di prognosi infausta
- Il ruolo del medico nelle scelte di fine vita
17:30 | “Prelievo di organi e donazione: aspetti etici e clinici” Lorenzo Simone Pressato
- I criteri di morte encefalica e la loro validità scientifica
- Il consenso al prelievo d’organo: problematiche e prospettive future
- Il ruolo degli anestesisti rianimatori nella gestione del donatore
18:45 | Chiusura dei Lavori, Conclusioni e Questionario ECM
Contattaci
- Simulahub
- in••••o@acc••••s.it
Luogo
Classificazioni
Categorie
- Corsi in presenza
Livelli
- Tutto