LA RELAZIONE COME LUOGO DI CURA - Teoria e pratica della comunicazione empatica medico-paziente

Gratuito
Iscriviti
Policlinico di Milano - Aula Magna "Luigi Mangiagalli" (Piano terra), Via Commenda, 11, Milano, Mi, Italia Mappa
LA RELAZIONE COME LUOGO DI CURA - Teoria e pratica della comunicazione empatica medico-paziente
Corso ECM - N crediti: 4
Destinatari: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Infermiere, Assistente sanitario, Farmacista, Fisioterapista, Logopedista

Razionale
Noi siamo Esseri Umani in relazione dal primo momento in cui ci affacciamo al mondo: siamo strutturati fisiologicamente per comunicare e il nostro cervello è profondamente sociale, eppure spesso il contesto, la cultura e l’esperienza personale ci impediscono di costruire una relazione adeguata con le persone. In un momento in cui le relazioni sono “utilizzate” piuttosto che “costruite” è importante capire la necessità di una rivoluzione intersoggettiva in cui non il singolo ma la relazione venga messa al centro, come luogo di realizzazione umana e di benessere psicoemotivo. Chi si occupa della cura ha la Responsabilità di comprendere quali possano e debbano essere le modalità adeguate di prendere in carico un paziente, in particolare il paziente pediatrico, non solo dal punto di vista tecnico-scientifico, ma anche umano, in un’ottica globale e integrata che ricordi al paziente e al medico che quell’asimmetria insita nei ruoli definiti di colui che cura e colui che è curato si debba annullare nell’incontro umano, per accompagnare le persone attraverso il percorso di cura con maggiore fiducia, autenticità, sensibilità e capacità di unire il sapere con l’essere. In questo modo e per motivi ovviamente diversi la cura diventa più efficace e soprattutto… reciproca.
Nel corso verrà descritto il concetto di empatia sia da un punto di vista neuroscientifico, tenendo in considerazione i dati più recenti in letteratura, sia da un punto di vista psicologico, in un dialogo tra teoria e pratica che permetterà ai partecipanti di acquisire nuovi contenuti e lavorare sulla consapevolezza delle proprie caratteristiche personologiche e sulla propria storia professionale e umana.
La comunicazione empatica si inserisce nel concetto più generale di “Umanizzazione della Cura”, imprescindibile cornice per tenere in considerazione il paziente, come portatore di significato, in tutte le sue caratteristiche: fisiche, psicologiche e sociali e creare con esso una relazione di fiducia e alleanza terapeutica che sia tutelante per entrambi, medico e paziente e li protegga da insicurezza, paura e burn-out.

Relatrice e Responsabile scientifica: Elena Pattini, Parma
Dottore di ricerca in Psicologia Dirigente psicologo-psicoterapeuta presso NPIA Ausl Parma e Professore a contratto presso UniPR

Programma
Ore 13:30 Registrazione dei partecipanti
Ore 14:00 Apertura del corso
Prima parte
Introduzione al concetto di empatia e di relazione
Empatia in ambito medico: vincoli e possibilità
I vantaggi dell’empatia in contesto sanitario
Effetti placebo e nocebo della relazione medico-paziente
Le basi neurali della fiducia
La teoria della speranza
Il potere dell’aspettativa
Le basi neuroscientifiche della comunicazione empatica
La comunicazione delle cattive notizie: il concetto di tempo interrotto
Il paziente pediatrico e le sue specificità
Tecniche di comunicazione empatica basata sui bisogni
Il contatto fisico con il paziente
La comunicazione non verbale con il paziente: un modello interpretativo etologico
Ore 16:00 - 16:15 Pausa
Seconda parte
Le “nostre storie” (esercitazione pratica): i nostri limiti personali e le nostre risorse.
Commento ed esposizione dell’esercitazione pratica
17:30 Q&A e dialogo aperto
18:15 Conclusione dei lavori e Chiusura del Corso

Luogo

Policlinico di Milano - Aula Magna "Luigi Mangiagalli" (Piano terra), Via Commenda, 11, Milano, Mi, Italia

Classificazioni

Categorie
  • Corsi in presenza
Livelli
  • Tutto