CORSO FAD ECM "Leggere l’ECG: Dalla Teoria alla Pratica Clinica"

60 eur
Iscriviti
CORSO FAD ECM "Leggere l’ECG: Dalla Teoria alla Pratica Clinica"

FAD ASINCRONA ECM n° 3282 - 464892

N° 4 Crediti ECM - Corso di 4 ore di formazione

DESTINATARI: Tutte le professioni e tutte le discipline

Responsabili Scientifici

Dott. Erminio Mauro Dirigente Medico Cardiologia U.O. Cardiologia Policlinico di Modena

Dott. Luigi Cocchiara Dirigente medico di Cardiologia, Heart Department, Pineta Grande Hospital, Castelvolturno (NA)

Docenti

Dott. Luigi Cocchiara Dirigente medico di Cardiologia, Heart Department, Pineta Grande Hospital, Castelvolturno (NA)

Razionale

L’elettrocardiogramma (ECG) rappresenta, a oltre 120 anni dalla sua introduzione da parte di Willem Einthoven, lo strumento diagnostico di primo approccio più diffuso in cardiologia e in medicina d’urgenza. La sua semplicità di esecuzione, il basso costo e la possibilità di fornire in tempo reale informazioni fondamentali sul ritmo cardiaco e sulla morfologia delle onde rendono l’ECG un esame insostituibile, tanto in contesti ospedalieri quanto nella pratica clinica territoriale.

Tuttavia, la corretta interpretazione del tracciato elettrocardiografico rimane complessa: non esiste un “ECG normale” univoco, ma piuttosto una gamma di varianti fisiologiche che possono facilmente essere confuse con condizioni patologiche. Inoltre, molte patologie cardiache – dall’ischemia miocardica acuta ai disturbi della conduzione atrioventricolare, dalle aritmie sopraventricolari e ventricolari alle cardiomiopatie – determinano alterazioni spesso sottili, che richiedono competenze specifiche per essere riconosciute e interpretate correttamente.

Il presente corso si propone di fornire ai partecipanti una solida base di elettrocardiografia, partendo dai principi di fisiologia elettrofisiologica del cuore (potenziale d’azione, genesi delle onde e dei vettori ECG, sistema di conduzione), per poi affrontare l’analisi sistematica dell’ECG normale e i principali quadri patologici. Verranno trattati in modo pratico i criteri per il riconoscimento di blocchi atrioventricolari e di branca, alterazioni della ripolarizzazione, segni di ischemia e infarto miocardico, oltre alle aritmie più comuni in pronto soccorso.

Attraverso lezioni frontali ed esempi clinici, i discenti acquisiranno un metodo strutturato per l’analisi del tracciato, utile a distinguere tra varianti fisiologiche e segni patologici, migliorando così la capacità diagnostica e decisionale in diversi contesti clinici, dall’ambulatorio al reparto ospedaliero.

L’obiettivo finale è formare il medico a un utilizzo critico e consapevole dell’elettrocardiogramma, riducendo gli errori interpretativi e promuovendo un approccio integrato al paziente, in cui l’ECG diventi non solo strumento diagnostico ma anche guida per la gestione terapeutica.

Programma

Modulo 1: La fisiopatologia dell’ECG - Dott. Cocchiara

Modulo 2: La genesi dell’ECG patologico - Dott. Cocchiara

Modulo 3: Esercitazione ECG 1 - Dott. Cocchiara

Modulo 4: Bradiaritmie - Dott. Cocchiara      

Modulo 5: Infarto - Dott. Cocchiara

Modulo 6: Esercitazione ECG 2 - Dott. Cocchiara       




Classificazioni

Categorie
  • Corsi FAD ECM - Digit'Ed Med
Livelli
  • Tutto