Congresso SAQURE 2026
PRESIDENTE DEL CONGRESSO
- Alessandro Vergallo
COMITATO SCIENTIFICO
- Roberto Balagna
- Astrid Behr
- Giuseppe Capozzoli
- Michele Carron
- Davide Chiumello
- Giuseppina Di Fiore
- Abele Donati
- Gilberto Fiore
- Emanuele Iacobone
- Francesco Oliveri
- Stefano Paglia
- Stefano Perlini
- Massimiliano Sorbello
- Claudio Spena
- Renato Vellucci
- Alessandro Vittori
RAZIONALE
Da sempre impegnato a promuovere la sicurezza, la qualità e l’affidabilità dei trattamenti clinici, il Meeting SA.QU.RE. rappresenta un punto di riferimento fondamentale per gli specialisti in Anestesia Rianimazione e Area Critica. In un contesto sanitario in continua evoluzione, la formazione continua e di alta qualità assume un ruolo cruciale per garantire la tutela della salute dei cittadini.
L’anestesia e la medicina critica, discipline altamente specialistiche e interconnesse, richiedono un approccio multidisciplinare e multiprofessionale per affrontare le complesse sfide cliniche. Il rapido progresso tecnologico, l’emergere di nuovi protocolli terapeutici e l’integrazione di diverse competenze rendono indispensabile una sinergia tra le diverse figure professionali coinvolte nel percorso di cura del paziente critico.
In un contesto caratterizzato da carenze di risorse e riorganizzazione dei servizi, il Meeting SA.QU.RE. si pone l’obiettivo di riunire esperti in anestesia, medicina intensiva, chirurgia, emergenza e altre specialità correlate per discutere le più recenti innovazioni diagnostico terapeutiche e le sfide future. Particolare attenzione viene dedicata al ruolo delle altre professioni sanitarie, il cui contributo è essenziale per garantire un’assistenza di alta qualità al paziente critico.
Attraverso un approccio collaborativo, il Meeting promuove lo scambio di conoscenze e l’implementazione di strategie terapeutiche integrate, al fine di migliorare la gestione dei pazienti in condizioni critiche e ottimizzare l’utilizzo delle risorse.
Al centro dell’attività clinica abbiamo un paziente che va sempre e comunque protetto. Per questo considerando la Legge n. 24/2017 (cd. Legge Gelli-Bianco) sulle “disposizioni in materia di sicurezza delle cure e sulla responsabilità professionale” verrà dato particolare risalto al valore delle Linee Guida (LG) e delle Buone Pratiche (BP) come strumento essenziale per guidare i trattamenti, riducendo le complicanze e contenendo i costi di degenza.
MAIN TOPICS
Alcuni dei temi clinico scientifici più rilevanti che saranno trattati nelle sessioni teoriche e attraverso workshop pratici di simulazione avanzata sono:
- Gestione del paziente politraumatizzato
- Gestione del paziente politraumatizzato
- Management della sepsi e shock settico
- Gestione del dolore cronico di origine oncologica e non
- Cure palliative
- Monitoraggio emodinamico, respiratorio e della temperatura
- Medicina di precisione
- Terapie antibiotiche e antibiotico resistenza
- Gestione delle infezioni addominali, respiratorie e funginee
- Nutrizione nel paziente critico
- Donazione e trapianto
- Telemedicina
- Intelligenza artificiale
- Informatizzazione del blocco operatorio / cartella clinica elettronica
- Bioetica
- Diverse procedure anestesiologiche di sedazione
- Sicurezza e qualità delle cure
- Emergenze intraospedaliere ed extraospedaliere
- Elisoccorso
- Ecografia point of care
- Gestione degli scompensi pressori
- La gestione delle emergenze emorragiche
- Accessi vascolari
- Anestesia pediatrica ed ostetrica
- Intossicazioni
- Nuove tecnologie
Contattaci
- Accurate
- in••••o@acc••••s.it
Luogo
Classificazioni
Categorie
- Corsi in presenza